Obiettivo della psicoterapia di coppia è quello di disvelare le modalità comunicative disfunzionali  alla relazione di coppia.

Ognuno di noi formula giudizi, prende decisioni e interpreta le azioni altrui, ed è l’insieme di questi aspetti che genera il nostro comportamento e i suoi risultati. Quando sbagliamo nei giudizi o nella comunicazione diventiamo causa di sofferenza sia per noi stessi sia per il nostro compagno/a, spesso con l’innescarsi di dolorose ritorsioni. Le frequenti interpretazioni errate e la conseguente rabbia reciproca possono minare le basi del rapporto; contemporaneamente, i difetti della comunicazione tendono ad aggravare molte delle frustrazioni e delle delusioni delle coppie, fino a creare una situazione irreversibile.

Il ruolo della psicoterapia nella relazione di coppia

La psicoterapia aiuta a sbrogliare questo groviglio di pensieri consentendo alla coppia di accedere a una forma di ragionamento superiore: quella cioè che si usa quando ci accorgiamo di aver commesso un errore e vogliamo correggerlo.

Lo scopo della terapia cognitiva è portare alla luce il modo di pensare e comunicare dei partner al fine di evitare le interpretazioni sbagliate e sbrogliare le concatenazioni di pensieri, pretese e aspettative che reciprocamente vengono messe in atto. Il percorso è un vero e proprio atto di disvelamento reciproco finalizzato a risintonizzare la coppia su nuove basi e con una maggiore consapevolezza, conoscenza e attenzione reciproca.

Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.

Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.





    Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e acconsento a questo sito di raccogliere e registrare i dati inviati tramite questa pagina al fine di rispondere e gestire la richiesta.