Disturbi condotta alimentare
Caratteristiche e trattamento dei disturbi della condotta alimentare.
L’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo come fondamento della propria autostima e autovalutazione è uno dei principali elementi in comune nei disturbi del comportamento alimentare. Le persone che soffrono di tali patologie sono caratterizzate da un’intensa paura di diventare grasse, oppure si vedono grasse pur essendo in realtà di peso normale o addirittura sottopeso.
Il livello di autostima
In questi disturbi la forma e il peso del corpo finiscono per influire in modo eccessivo sul proprio livello di autostima, condizionando il comportamento della persona (sia a livello alimentare sia sociale) e, di conseguenza, l’intera esistenza.
In cosa consistono i disturbi della condotta alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) comprendono varie problematiche o patologie, croniche e progressive, che riguardano il rapporto tra gli individui e il cibo e si manifestano attraverso la condotta alimentare. Consistono in una gamma molto complessa di sintomi, generalmente di natura psicogena, in cui prevale un’alterazione dell’auto-immagine corporale, una forte paura di aumentare di peso, l’acquisizione di una serie di valori e modelli comportamentali associati a un’immagine corporale distorta.
Negli ultimi anni i DCA sono assurti come patologie sempre più frequenti, in particolar modo fra gli adolescenti (di età compresa fra i 14 e i 20 anni).
Principali tipologie di disturbi del comportamento alimentare
I disturbi alimentari sono suddivisi nelle seguenti tipologie principali:
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da alimentazione incontrollata
- Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati
All’interno di queste tipologie sono state individuate svariate sotto-tipologie, tra cui assume particolare rilievo la sindrome da alimentazione notturna. Si tratta comunque di classificazioni tutt’altro che rigide: spesso infatti i pazienti tendono a “muoversi” da una tipologia all’altra, o da una sotto-tipologia all’altra.
Il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale viene attualmente considerata come uno dei modelli più efficaci e affidabili per la comprensione e il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.
Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.