
Sono molteplici e soggettive le motivazioni che inducono una persona a scegliere di farsi un tatuaggio, che diventa a tutti gli effetti una forma di linguaggio non verbale dal significato molto personale.
Che sia per fissare momenti importanti della vita o per esprimere la propria personalità, quello dei tattoo è diventato un vero e proprio fenomeno di massa, tuttavia secondo i dati raccolti in una recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ben il 17,2%, (circa 1,2 milioni di italiani) ha dichiarato di voler rimuovere almeno un tatuaggio dalla propria pelle.
Sondaggio: perché si desidera rimuovere un tatuaggio?
- Il 38% vuole toglierlo per fini estetici (pentimento del disegno e dello stile),
- il 34% per vergogna,
- il 28% per eliminare un ricordo non più gradito come la fine di una relazione.
Al giorno d’oggi il tatuaggio non è più considerato una scelta definitiva. Nel 2017 nella top five dei tatuaggi più odiati, e di conseguenza cancellati, troviamo:
- 1. Nomi degli ex
- 2. Delfino
- 3. Lingua straniera
- 4. Filo spinato
- 5. Stelle
Laser Pico Plus, maggiore efficacia in meno sedute
L’ISS ha dunque fotografato una panoramica che riscontriamo anche nella nostra esperienza al Centro Medico Genesy, dove è appena arrivato a disposizione dei nostri pazienti una delle più moderne tecnologie laser per rimuovere i tatuaggi in totale sicurezza e in pochissime sedute: il Laser Pico Plus Discovery, uno dei laser più innovativi e potenti presenti sul mercato, sensibilmente più efficace rispetto ai laser che sfruttano la tecnologia Q-Switched.
Le differenze tra Pico laser e Laser Q-Switched
Il laser a picosecondi utilizza impulsi di durata inferiore al trilionesimo di secondo per frammentare i pigmenti di colore: l’azione esercitata è foto-acustica (non foto-termica e potenzialmente dannosa per la cute, come nei laser tradizionali) ma, a differenza dei Laser Q-Switched, è sensibilmente più efficace, in quanto gli impulsi emessi sono circa 100 volte più brevi. Questo permette di beneficiare di una maggiore efficacia e sicurezza.
I granuli di pigmento, colpiti selettivamente dal raggio laser, vengono frammentati in granuli via via sempre più piccoli e nelle settimane seguenti sono progressivamente smaltiti dall’organismo in modo naturale.

L’energia emessa dal Laser Pico Plus permette di ridurre di molto i tempi e le sedute necessarie a rimuovere il tatuaggio: sono necessari 2-5 mesi di trattamento, a fronte di un tempo variabile tra 4 mesi e 2 anni nel caso di sedute con i laser a nanosecondi di precedente generazione.
Il Laser a picosecondi è profondamente efficace sia sui tatuaggi monocolore che su quelli colorati più resistenti. Offre ottimi risultati anche nella rimozione dei tatuaggi estetici (il trucco permanente) dalle labbra, dalle sopracciglia e dagli occhi. Questo tipo di laser è utile anche per trattare le pigmentazioni “naturali” della cute, quali le macchie solari e le lentigo senili.
Se anche tu stai maturando la decisione di rimuovere il tuo tatuaggio perché ti hanno spezzato il cuore, perché stai pensando di cambiare squadra o semplicemente perché preferisci realizzare un nuovo tattoo, ricordati che puoi rimuoverlo facilmente grazie alla nostra tecnologia Laser a picosecondi.
Contattaci per prenotare una visita con un nostro Specialista.