Melasma e macchie della pelle

Le vacanze estive ci lasciano gli occhi e la mente pieni di ricordi, di immagini emozionanti, di piacevoli sensazioni. L’estate ha però un rovescio della medaglia, ossia i “ricordi” che lascia sulla nostra pelle: il melasma e macchie cutanee causate da un’eccessiva esposizione al sole.

Cos’è il melasma

Il melasma è un’ipermelanosi acquisita della pelle che si manifesta nelle zone più esposte al sole, soprattutto nel viso e in particolare su zigomi, naso, labbra, fronte.

Si tratta di un problema di iperpigmentazione della pelle, causato dall’iperattività dei melanociti, ossia le cellule che producono la melanina. Ricordiamo che la melanina è il pigmento che ci dona il colore della pelle e che aumenta quando ci esponiamo al sole, responsabile quindi dell’abbronzatura. La macchia del melasma ha dimensioni e colorazioni che possono variare notevolmente: si va da un leggero color “caffelatte” ad un marrone scuro.

Il melasma non costituisce una patologia di entità maligna, è bensì un inestetismo percepito come molto fastidioso da parte di chi ne è affetto, in quanto risulta spesso particolarmente vistoso.

Quando appare durante la gravidanza prende il nome di Cloasma gravidico, tuttavia non sempre si presenta in pazienti in stato di gravidanza e, d’altro canto, appare anche negli uomini pur essendo meno comune.

L’assunzione di contraccettivi, di ormoni e di alcuni farmaci possono predisporre alla comparsa del melasma. Quello che è certo, comunque, è che durante l’estate questo inestetismo diventa più appariscente.

Esiste una predisposizione familiare del melasma?

Il melasma tende a essere più frequente nei soggetti di fototipo scuro, sebbene colpisca tutte le etnie.
La comparsa del melasma è più probabile in pazienti con problemi alla tiroide o in periodi di stress. Difficilmente il melasma regredisce spontaneamente, semmai peggiora negli anni per poi attenuarsi o scomparire verso la menopausa.

Trattamento del melasma e delle macchie solari

Per eliminare il melasma e le macchie cutanee dovute all’eccessiva esposizione al sole (lentigo solari) è utile una combinazione di trattamenti. In genere quelli che danno i migliori risultati sono le tecniche di peeling medico e la tecnica laser.

Soft-peeling: trattamento meno invasivo che, attraverso l’applicazione di sostanze chimiche, rimuove in maniera controllata uno o più strati di pelle segnati dalle macchie cutanee, favorendo a livello cellulare la rigenerazione di una cute sana e luminosa.

Laser medicale frazionato: tecnica che utilizza la luce laser distribuita su tutta la superficie del volto, elimina sia le macchie più evidenti sia quelle appena visibili (lentigo solari, macchie senili).

Se desideri saperne di più sul melasma e sui trattamenti per eliminare iperpigmentazioni e macchie della pelle, scrivici o prenota una visita con uno specialista del Centro Genesy.

Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.

Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.





    Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e acconsento a questo sito di raccogliere e registrare i dati inviati tramite questa pagina al fine di rispondere e gestire la richiesta.