
Vi presentiamo la Dott.ssa Elena Fontana che da qualche mese è entrata a far parte dello staff del Centro Genesy. L’abbiamo intervistata per voi, ecco quali sono state le sue risposte.
Dott.ssa Fontana: di cosa si occupa presso il Centro Genesy?
Come medico specialista in Dermatologia e Venereologia, io mi dedico alla visita dermatologica che consiste nello studio e nella cura delle malattie della pelle, delle mucose visibili e degli annessi cutanei.
Perché è importante sottoporsi al controllo dei nei?
È molto importante sottoporsi al controllo periodico dei nei perché esiste la possibilità che, dalle cellule che formano i nevi, si sviluppi un tumore potenzialmente anche molto aggressivo, il melanoma.
Il controllo periodico dei nevi serve ad individuare precocemente le lesioni che si stanno modificando in quella direzione. Da qui l’importanza del controllo come prevenzione.
Esiste un “periodo ideale” per sottoporsi al check-up della pelle/controllo dei nei?
La visita dermatologica per il controllo dei nei va raccomandata a tutti, anche ai bambini a partire dalla pubertà. Generalmente un controllo annuale è sufficiente, ma esistono alcune situazioni che richiedono visite più frequenti (per esempio i pazienti che abbiano già avuto un melanoma).
Solitamente si raccomanda di eseguire il controllo dei nevi lontano dall’esposizione solare: alcuni mesi dopo il rientro dalle vacanze al mare o prima della partenza.
Il freddo, si sa, danneggia la pelle. C’è qualche consiglio che vuole dare alle pazienti per scongiurare secchezza e disidratazione del viso durante l’inverno?
Al termine della stagione estiva lo strato più superficiale della pelle (strato corneo) risulta alterato per effetto dei raggi ultravioletti che, riducendo la quota di lipidi intercellulari, compromettono la funzione di barriera cutanea. Il cambiamento climatico che ci prepariamo ad affrontare con l’arrivo dell’inverno accentua questa alterazione e la pelle diventa maggiormente suscettibile ai danni provocati dal freddo, dal vento e dagli sbalzi di temperatura.
Per questo è raccomandabile l’utilizzo costante di emollienti dotati della capacità di ripristinare la componente lipidica cutanea, applicati almeno 1 volta al giorno su tutta la pelle; per le parti scoperte come viso e mani, anche più volte al giorno. Raccomandiamo, inoltre, una detersione delicata e non troppo frequente.
Dottoressa, ma quanto influisce l’utilizzo dei cosmetici sul benessere della pelle? Sono importanti?
Assolutamente si. Il cosmetico è di fondamentale importanza per il benessere della pelle.
Infatti, quando consigliamo un cosmetico, dal semplice idratante, al detergente fino al prodotto per il camouflage, ci orientiamo diversamente a seconda del paziente che abbiamo di fronte: in base all’età o ad eventuali patologie cutanee pre-esistenti (acne, rosacea, vitiligine, dermatite atopica…).
Attualmente è disponibile una vastissima gamma di prodotti cosmetici, ma esiste anche la possibilità, presso il centro Genesy, di richiedere delle formulazioni personalizzate ottenute dall’analisi delle caratteristiche cutanee individuali.