
La tecnica di liposcultura laserlipo nasce come un’evoluzione della liposcultura tradizionale e non tanto come una sua alternativa. La caratteristica che la differenzia principalmente è la capacità di sciogliere il grasso ancor prima dell’arrivo della cannula stessa, la quale ha il solo compito di rimuovere l’adipe dalla zona selezionata senza il trauma diretto della liposcultura tradizionale.
I candidati ideali per l’intervento di laserlipolisi
Il candidato ideale per questo tipo di intervento è il paziente longilineo, senza sovrappeso eccessivo e con una o più aree di adiposità localizzata.
Come sottolineano i chirurghi estetici che eseguono l’intervento di laserlipo presso il Centro Genesy, la liposcultura laser “non ha come obiettivo il dimagrimento: questo deve avvenire prima attraverso i classici mezzi che possono essere sia alimentari sia comportamentali. La laserlipo serve invece per ridefinire o, come dice il termine stesso, scolpire il distretto corporeo ancora affetto da uno o più inestetismi.”
Le aree più indicate per la liposcultura laser
Questa tecnica è indicata per le zone adipose in cui l’accumulo sia estremamente localizzato, non di grandi dimensioni e in cui l’effetto di tornitura e di lavorazione dei dettagli sia più specifico rispetto ai casi in cui è necessario rimuovere grandi quantitativi di grasso.
In particolare le aree distrettuali ideali al trattamento sono:
- Arti inferiori (esterno coscia e/o interno del ginocchio)
- Fianchi posteriori
- Addome
- Doppio-mento
- Braccia
Le differenze fra liposcultura laser e liposcultura tradizionale
Le differenze rispetto alla liposcultura tradizionale consistono in una minore traumaticità dell’atto chirurgico stesso e una relativamente maggior rapidità del recupero funzionale. In molti casi si verifica meno gonfiore e il paziente avverte una sensazione di fastidio o dolore nella parte trattata decisamente più contenuta.
Come avviene l’intervento
La tecnica della laserlipolisi prevede l’introduzione di una finissima fibra ottica nell’area da trattare attraverso una incisione di pochi millimetri. Gran parte del grasso verrà allontanato mediante l’uso di una micro-cannula, mentre una minima parte verrà riassorbita ed eliminata naturalmente attraverso le vie escretrici dell’organismo.
L’intervento dura solitamente dai 30 ai 60 minuti. Si esegue in anestesia locale o in blanda sedazione e, in ogni caso, il paziente riesce ad avere un recupero molto rapido dopo la dimissione.
Il recupero post-intervento
A domicilio è prevista una terapia antibiotica – come avviene per altri piccoli interventi ambulatoriali – e una leggera terapia analgesica.
Come per tutti gli interventi che riguardano le forme cutanee (dalla liposcultura tradizionale alla laserlipo stessa) è consigliabile continuare anche a casa la compressione elastica (guaina) posizionata già al momento della dimissione: tale compressione si rivela essere altrettanto importante quanto l’intervento, poiché serve a contenere, comprimere e modellare le zone che sono state trattate.