Trattamento_iperidrosi

1. Quando si può parlare di sudorazione eccessiva?

Con il termine iperidrosi si indica un’eccessiva secrezione di sudore rispetto alla norma; può essere generalizzata, circoscritta e comparire in seguito a fattori ambientali o emozionali. Altre cause di iperidrosi possono essere gli stimoli endocrini, dietetici e farmacologici.

Il disturbo è più diffuso di quanto si possa pensare e crea non pochi imbarazzi sociali a chi ne soffre.

2. Il “botulino” è ancora il trattamento più efficace per l’iperidrosi?

Il Centro Genesy propone due diverse soluzioni, la cui scelta verrà fatta insieme al medico Specialista in sede di visita:

  • L’impiego della tossina botulinica. Si tratta di micro-iniezioni molto superficiali e indolori di questo farmaco: la sua azione è limitata esclusivamente all’area di iniezione e determina il blocco completo della secrezione sudoripara nell’arco di 3-4 giorni. La durata dell’effetto varia dai 5 ai 10 mesi ed in molti casi è sufficiente un singolo trattamento all’anno, in genere per coprire bene tutti i mesi estivi. E’adatto per qualsiasi area corporea: tra le più richieste le ascelle, le mani, i piedi, il viso, la testa, la zona interglutea.
  • La terapia elettro-ottica. Questa metodica di ultima generazione prevede la distruzione selettiva di gran parte delle ghiandole sudoripare, attraverso gli impulsi di radiofrequenza/laser emessi da una apparecchiatura specifica mediante una fibra ottica inserita sottopelle, in anestesia locale. In 2-3 sedute, e senza dolore per il paziente, il disturbo sarà eliminato. Al momento viene proposto solo per la zona ascellare.

 

3. Bloccare la sudorazione non è pericoloso?

No, non è pericoloso perché le tecniche utilizzate dagli Specialisti del Centro Genesy vengono utilizzate da oltre 20 anni con risultati eccellenti e senza nessun tipo di controindicazione.

La riduzione o l’eliminazione della sudorazione di una ristretta area del corpo (come quella ascellare e delle mani e dei piedi) non comporta, nella maniera più assoluta, alcun tipo di scompenso né di aumento “compensatorio” della sudorazione in altre parti del corpo. Anzi, l’eliminazione di un forte “disagio sociale” qual è l’iperidrosi, determina un netto calo dello stato ansioso del soggetto con un miglioramento anche dell’ipersudorazione in altre parti del corpo.

Certo però che molto dipende dai prodotti utilizzati e dall’esperienza del medico che esegue il trattamento! La qualità della tossina botulinica utilizzata, l’altissima tecnologia delle apparecchiature medicali e la lunghissima esperienza dei medici Specialisti del Centro Genesy sono garanzia assoluta di sicurezza e di efficacia dei trattamenti eseguiti.

 

4. Il trattamento dell’iperidrosi è definitivo?

Si parla di trattamento permanente solamente quando si ricorre alla terapia elettro-ottica, che rende inattive in modo permanente le ghiandole sudoripare.

Nel caso della tossina botulinica invece, le iniezioni vanno ad inibire solo temporaneamente le funzionalità della singola ghiandola, che riprenderà gradualmente a secernere sudore dopo circa 5-10 mesi dalla seduta: sarà possibile comunque ripetere senza rischi il trattamento non appena riprendesse la sudorazione.

 

Se desideri maggiori informazioni, o vuoi prenotare un consulto chiamaci al numero 0445 500107, gli Specialisti del Centro Genesy sono a tua disposizione.

Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.

Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.





    Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e acconsento a questo sito di raccogliere e registrare i dati inviati tramite questa pagina al fine di rispondere e gestire la richiesta.