
Il nostro corpo è naturalmente dotato di meccanismi di difesa contro l’azione dei radicali liberi, le molecole di “scarto” ritenute le principali responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule.
In alcuni casi, però, un’eccessiva esposizione solare, l’abuso di farmaci e un’alimentazione povera di frutta e verdura possono favorirne l’accumulo creando uno stress ossidativo.
Un concreto aiuto per contrastare questi effetti è dato dai frutti rossi come more, ribes, fragole, mirtilli, ciliegie, lamponi o più in generale dai frutti di bosco.
Mirtilli
Raccomandati nella prevenzione dei problemi legati al microcircolo, i mirtilli sono un importante alleato nella protezione del nostro apparato circolatorio e un valido alleato per occhi, capillari e vie urinarie.
Infatti, le sostanze contenute nel frutto sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue e di rallentare i processi di invecchiamento cutaneo della pelle grazie alle sostanze antiossidanti che contribuiscono a prevenire l’azione dei radicali liberi.
Melagrana
Il succo dei chicchi di melagrana rappresenta un eccezionale concentrato anti-age grazie all’elevata presenza di antiossidanti detti flavonoidi e di vitamine A e C che rinforzano il nostro sistema immunitario.
Il consumo di melagrana è consigliato anche come forma di prevenzione dei disturbi legati alla menopausa, dalle classiche vampate di calore fino all’indebolimento osseo.
Uva
Dal grande potere depurativo e diuretico, l’uva contiene un’elevata quantità di vitamine B, A, e C e di minerali importanti come potassio, magnesio, sodio e acido folico. Si tratta di un frutto molto zuccherino che, consumato alla mattina per colazione, fornisce un’elevata dose di energia spendibile immediatamente.
Inoltre, poiché buona parte dei componenti salutari e delle proprietà antiossidanti sono contenuti nella buccia, i chicchi d’uva andrebbero consumati interi.
Per altre info su alimenti e proprietà nutrizionali contatta, senza impegno, gli specialisti del Centro al num. 0445 500107