
Gli inestetismi del naso (come un piccolo gibbo o la punta che tende verso il basso) condizionano in modo molto accentuato il profilo e l’armonia del volto: per questo, moltissimi uomini e donne desiderano correggerli ricorrendo alla medicina estetica, e in particolare al trattamento con acido ialuronico degli inestetismi stessi.
Rinofiller: come funziona?
La metodica di medicina estetica che permette di ammorbidire gli inestetismi del naso è ormai molto nota: grazie alle iniezioni di acido ialuronico, è possibile “livellare” il gibbo, appianare gli avvallamenti o risollevare la punta del naso. Spesso accade che vengano combinate diverse tecniche (come accade per esempio al Centro Genesy, in cui viene utilizzata una tecnica personale) per poter risolvere diversi inestetismi nell’arco di un solo trattamento e ottenere un risultato naturale.
Rinofiller: risultati e tempi di recupero
Lo scopo del rinofiller è quello di donare un profilo armonioso, che rispetti e valorizzi le proporzioni del volto; come sempre, la filosofia del Centro Genesy è quella di raggiungere degli obiettivi estetici naturali, senza esagerazioni, che quasi non si notino pur regalando al paziente un nuovo benessere.
Uno dei vantaggi di questo trattamento è l’assenza di tempi di recupero: il paziente potrà tornare alle sue attività immediatamente e la correzione dell’inestetismo sarà visibile fin da subito.
Il rinofiller è adatto a tutti?
Nella valutazione preventiva che deve essere fatta insieme al medico estetico, viene considerata anche l’indicazione al trattamento. Alcuni dei criteri da prendere in esame sono, per esempio, se l’inestetismo assuma anche una connotazione di problema funzionale (uno dei casi più frequenti è la respirazione parzialmente ostacolata o difficoltosa) oppure se sia troppo pronunciato per poter essere risolto con il rinofiller.
In questi casi, la scelta ricade sulla pratica chirurgica della rinoplastica, che interviene per porre rimedio alle difficoltà funzionali oppure agli inestetismi gravi (per esempio, un naso particolarmente grosso). Naturalmente, la rinoplastica porta con sé una serie di attenzioni e disagi che invece il rinofiller non prevede, come le medicazioni post-operatorie, i tempi di recupero ed eventuali gonfiori e dolori.
Il risultato della rinoplastica, ovviamente, sarà definitivo, mentre il rinofiller potrà essere ripetuto a distanza di 6-12 mesi dal trattamento precedente per il mantenimento e il perfezionamento di quanto ottenuto.
Vorresti sapere se il rinofiller è il trattamento giusto per te? Per ricevere maggiori informazioni, contattaci: puoi trovarci telefonicamente al 0445 500107, via WhatsApp al 351 7444420 oppure compilando il modulo online!