
Il periodo natalizio porta sempre con sè occasioni per stare in compagnia, spesso condividendo pranzi e cene. Ma se le feste regalano momenti di gioia, dopo la Befana cosa resta?
Tanti, dopo le feste, si ritrovano a fare i conti con i chili di troppo e uno stato di benessere alterato. Gonfiore, pesantezza, difficoltà digestive, malumore, mal di testa sono solo alcuni degli effetti negativi dopo giorni di eccessi.
Cosa affronta il nostro corpo durante le feste?
L’organismo si appesantisce per il consumo di cibi e bevande particolarmente calorici. In pochi giorni di festa si consumano grandi quantità di alimenti che durante l’anno non si è più abituati a mangiare. Questo porta tutto l’organismo a una situazione di stress ed accumulo di sostanze difficili da metabolizzare.
L’organo che più ne risente è il fegato che, sovraccaricato di lavoro, rallenta la sua funzionalità: i primi segni visibili di questo malessere generale si notano con l’aumento di impurità cutanee e sensazione di gonfiore, tendenzialmente addominale, oltre al mal di testa e senso di stanchezza.
Altro fattore aggravante sono gli zuccheri e gli alcolici consumati durante le feste. Un eccesso porta l’organismo alla conversione di queste sostanze in grassi di deposito, favorendo, quindi, il tanto temuto aumento di peso.
Qual è il momento migliore per prendere in mano la situazione?
L’ideale per combattere questa situazione post ferie è agire al più presto con un piano alimentare ad hoc e dell’attività fisica specifica, che aiuti a eliminare efficacemente scorie e tossine.
Un periodo di disintossicazione, privilegiando alimenti semplici e naturali, il consumo di acqua, la scelta ponderata tra carboidrati, proteine e grassi sono tutte strategie messe in atto dagli esperti per facilitare la ripresa dopo gli “sgarri” natalizi.
Rimettersi in forma con l’aiuto di esperti della nutrizione
È necessario evitare bruschi “fai da te” o digiuni improvvisati per simulare una “purificazione” dell’organismo, perché a volte l’effetto può essere più dannoso che benefico. Ma occorre anche evitare quelle diete “strampalate” fatte di “riso o cipolle a colazione” che danneggiano il metabolismo e sovraccaricano pericolosamente gli organi emuntori.
La scelta migliore risulta sempre quella di affidarsi a una équipe medica esperta nel campo dell’alimentazione e della nutrizione, per porre rimedio in modo sicuro ed efficace alle problematiche del nuovo anno.
Per questo il Centro Medico Genesy mette a disposizione i propri professionisti per una consulenza gratuita.
In questo 2020 pensa alla tua salute, chiama ora il numero 0445 500107 per prenotare la tua consulenza gratuita con le dietiste del Centro Medico Genesy.