
L’estate è arrivata e con lei le vacanze al mare: come comportarsi in spiaggia, al fine di non aumentare il peso corporeo?
La vacanza è soprattutto relax, non stressiamoci con diete troppo restrittive, basterà rispettare alcune semplici regole, al fine di “mantenersi leggeri” senza però rinunciare al buon cibo!
Cibi raffinati, grassi “cattivi” e basso intake di vitamine e minerali, favoriscono l’accumulo di tossine.
Depurarsi è quindi fondamentale per liberare il corpo dalle sostanze nocive.
Come mantenersi leggeri in estate?
Ecco qualche consiglio utile per la colazione, pranzo, cena e gli spuntini.
Colazione: tanta energia
Consuma sempre una bevanda a scelta, ad esempio latte scremato o bevanda di soia, centrifugato di frutta, abbinata a fette biscottate integrali o gallette di riso o di mais con un velo di marmellata o miele, oppure consuma biscotti secchi.
Occasionalmente è consentito consumare un cornetto o una brioche, vuoti o integrali con miele.
Caffè con zucchero di canna grezzo.
Pranzo: cosa preferire
In spiaggia, porta con te un pasto fresco e leggero, come insalate fredde a base di farro, quinoa, riso o pasta integrale, oppure cous cous, cucinati in modo semplice, con verdure e ortaggi di stagione.
Per condire il piatto, utilizza olio extravergine di oliva.
Riduci al minimo il sale da cucina, che potrai sostituire con spezie o aromi, tipo curcuma, curry, zafferano, basilico, prezzemolo, cipolla, aglio, aceto, limone a volontà.
Spuntino: quale scegliere
Sotto l’ombrellone, una macedonia fresca è l’ideale da consumare come spuntino di metà mattino o come merenda pomeridiana: melone, anguria, pesche, albicocche, susine, uva… A te la scelta!
Mi raccomando: non condire la macedonia, in questo modo, si manterrà fresca e croccante per molte ore.
In alternativa, puoi consumare uno yogurt magro, vaccino o di soia. L’importante è scegliere solo gusti alla frutta, per mantenersi leggeri e favorire la digestione.
Curiosità: Lo yogurt congelato diventa un gelato salutare, da far provare anche ai più piccoli!
Cena: meglio se leggera
La cena prevede un secondo piatto, come carne bianca, pesce fresco o surgelato, uova o latticini, consumati in settimana, ciclicamente.
Riduci il consumo di carne rossa, salumi e di formaggi, soprattutto se stagionati, perché apportano tanti grassi e sodio, minerale che facilita ritenzione idrica e cellulite, e che favorisce l’ipertensione.
Non trascurare mai verdure o ortaggi di stagione, da consumare a volontà. Concludi il pasto, con una porzione di frutta fresca.
È consentito consumare una piccola porzione di pane integrale.
Bevande: no allo zucchero
Bevi sempre tanta acqua e fai attenzione ad altre bevande:
- Riduci gli alcolici ed evita i superalcolici. È concesso un buon bicchiere di vino rosso ai pasti, in quanto il resveratrolo contenuto in esso (potente antiossidante), protegge il cuore, purché non si esageri con le quantità
- Evita le bevande gassate e zuccherate, se non vuoi che il tuo peso corporeo aumenti improvvisamente
Curiosità: Sapevi che una sola lattina di coca cola contiene ben 10 zollette di zucchero?
Occasionalmente tutto è concesso ma, nel quotidiano, meglio mangiare frutta fresca invece di “bere zucchero”!