
L’acne è un’infiammazione delle ghiandole sebacee che ha delle manifestazioni molto evidenti (e molto conosciute), ovvero i cosiddetti “brufoli”, termine che viene comunemente usato per indicare delle lesioni che in realtà sono molto diverse tra loro: dalle papule, ai comedoni, fino alle pustole. L’acne, inoltre, è molto diffusa tra gli adolescenti ma non solo: anche persone adulte, sia uomini sia donne, sono colpite dall’infiammazione.
Comprendere lo stato in cui si trova la pelle e l’origine dell’acne è fondamentale per poter intervenire in maniera sicura e, soprattutto, efficace. In caso di presenza dell’infiammazione, infatti, è meglio evitare delle cure fai-da-te e rivolgersi subito a un medico esperto per poter ottenere dei risultati ottimali che non lascino residui cicatriziali.
Quali tipologie di acne esistono?
Innanzitutto, è necessario precisare che l’acne può avere diverse cause: alla base possono esserci degli squilibri ormonali (tipicamente legati quindi all’età adolescenziale, ma non solo), un’origine batterica ma anche una predisposizione genetica.
L’acne viene solitamente identificata in base alla tipologia di lesioni tramite cui si manifesta: può essere (in ordine di gravità) comedonica, papulo-pustolosa, nodulo-cistica oppure conglobata.
Come si può trattare l’acne?
I trattamenti di Medicina Estetica disponibili contro l’acne sono diversi. Durante la visita specialistica preliminare, il medico esaminerà con attenzione la pelle per individuare la tipologia di acne e lo stato di avanzamento: è solo in questo modo che si potrà comprendere la metodica (o il percorso) migliore per combattere l’infiammazione da caso a caso.
Sicuramente uno dei metodi più efficaci e rapidi è la laserterapia: anche in questo caso, la tecnologia più adatta sarà decisa dal medico esperto, poiché ogni laser ha le sue specificità e ognuno di essi è più o meno indicato per una certa casistica. Tipicamente, la laserterapia viene usata per le infiammazioni medio-avanzate, in modo da intervenire tempestivamente ed evitare il rischio che rimangano delle cicatrici.
In combinazione con le tecnologie laser, oppure in sinergia tra di loro nei casi più lievi, si può ricorrere anche a terapie farmacologiche tramite farmaci da assumere per bocca, terapie topiche domiciliari (ovvero la prescrizione di creme o pomate da applicare sull’area interessata) o trattamenti con peeling chimici presso il Centro Medico.
I peeling prevedono l’applicazione sul viso di una sostanza chimica (decisa dal medico a seconda della tipologia di acne) con l’obiettivo di stimolare il rinnovamento cutaneo e il ricambio cellulare.
Per prenotare una visita specialistica e combattere l’acne, contattaci! Puoi trovarci telefonicamente al 0445 500107, via WhatsApp al 327 2972231 oppure compilando il modulo online!