
L’acne è un’infiammazione molto diffusa nella popolazione tra i 12 e i 25 anni (ma non solo); uno dei segni che può lasciare, se non trattata regolarmente seguendo le indicazioni di un dermatologo, sono le cicatrici sul volto. Pur non provocando problematiche o danni, le cicatrici da acne sono considerate particolarmente fastidiose in quanto molto visibili e, pertanto, impattanti a livello estetico.
Grazie alle più moderne tecnologie laser, è possibile trattare le cicatrici acneiche con grande soddisfazione: continua a leggere l’articolo per scoprire come!
Laser ablativo per rimuovere le cicatrici acneiche
Uno dei trattamenti in assoluto più efficaci contro questa problematica è quello effettuato con laser CO2 super/ultrapulsato ablativo frazionato che viene utilizzato per il resurfacing, ovvero nei casi in cui ci sia necessità di ringiovanire e rinnovare la pelle.
La seduta è altamente efficace per rimediare alle cicatrici acneiche, poiché agisce in modo molto specifico e aggressivo: per questo motivo, sarà necessario preventivare un tempo di recupero tra i 7 e i 10 giorni, durante i quali il viso potrà presentarsi gonfio e rosso con apparizione di crosticine. Prima di cominciare, verrà applicata preventivamente una crema anestetica, sufficiente a ridurre la dolorabilità del trattamento; solo in casi particolari potrà essere richiesta una infiltrazione di anestetico locale.
Il trattamento viene solitamente eseguito una o due volte nel primo anno, poiché l’azione rigenerativa provocata del laser continua ad avere effetto per circa 6-8 mesi.
Trattamento per le cicatrici da acne con principi attivi
Un’altra scelta che permette di liberarsi con soddisfazione dell’inestetismo è un’apparecchiatura per la veicolazione di principi attivi ad alta pressione (senza utilizzo di aghi). Questa tecnologia porta all’interno della cicatrice delle sostanze che stimolano la rigenerazione del collagene; dopo un ciclo di circa 2-3 sedute, il risultato è una sorta di “riempimento” dell’avvallamento, che permette alla cicatrice di non essere più visibile. Essendo un trattamento meno impattante rispetto a quello con laser ablativo frazionato, il tempo di recupero è molto ridotto (possono presentarsi dei piccoli ponfi che spariranno nel giro di 24-48 ore) e non è doloroso.
Azione sinergica dei due dispositivi medici
È possibile, per ottenere un risultato ancora più efficace, combinare le due tecnologie in un percorso sinergico per il trattamento delle cicatrici acneiche. Il laser ablativo frazionato leviga il tessuto e smussa i bordi della cicatrice, mentre il dispositivo che veicola i principi attivi interviene per riempire l’avvallamento: questa combinazione è particolarmente utile nei casi in cui ci siano grandi cicatrici (come, per esempio, quelle traumatiche). Il trattamento sinergico è molto efficace, ma non può essere eseguito all’interno della stessa seduta (sarà necessario effettuare due diverse sedute con le diverse tecnologie).
Hai delle cicatrici da acne e vorresti ricevere una consulenza sul percorso migliore da seguire? Contattaci! Puoi trovarci telefonicamente al 0445 500107, via WhatsApp al 351 7444420 oppure compilando il modulo online!