
L’acne è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce prevalentemente il volto, il dorso e la parte superiore del tronco e si manifesta con lesioni, che clinicamente vengono definite comedoni, papule, pustole, noduli e cisti. Potremmo inoltre dire che è una delle malattie più diffuse, colpendo la quasi totalità della popolazione in età giovanile e ripresentandosi spesso anche in età adulta.
Esistono diversi tipi di acne, tutti caratterizzati dalle stesse lesioni, ma diversi dal punto di vista dell’età di insorgenza, della causa scatenante e della terapia.
Si tratta comunque di una malattia complessa e multifattoriale che vede, accanto ad alcune componenti genetiche, anche fattori ambientali che possono peggiorarla.
Tra i fattori che possono portare a scatenare l’acne anche tra chi non si aspettava certo di vedersi rispuntare i foruncoli in viso, c’è oggi l’utilizzo della mascherina, misura oggi essenziale in grado di garantire una sensibile diminuzione dei contagi, proteggendoci dai droplet che ognuno di noi emette durante una conversazione.
Perché la mascherina concorre alla formazione dell’acne?
La mascherina accumula l’umidità che ci esce da naso e bocca quando parliamo e respiriamo. Il tessuto umido, a stretto contatto con la pelle, contribuisce all’occlusione dei pori. Infatti il sebo che la pelle produce naturalmente tende ad accumularsi specialmente se non viene garantita sufficiente traspirazione. Il risultato è una formazione di punti neri evidente soprattutto nella zona di bocca, naso e mento.
A tutto questo si aggiungono anche lesioni da attrito che, combinate alla presenza di germi, aggravano le problematiche di acne ed arrossano il viso.
Come trattare l’acne da mascherina?
Questa tipologia di acne trova oggi un nome proprio: maskne.
Come accennato in un precedente articolo si tratta di uno di quei fenomeni che ha portato ad un aumento della domanda di trattamenti estetici anche in questo periodo caratterizzato da restrizioni sulla mobilità e lockdown. Vediamo come è possibile trattarla.
Peelings chimici
I peelings permettono di rimuovere, in maniera controllata, uno o più strati di pelle del volto ed ottenere un “rifacimento” dello strato cutaneo invecchiato o danneggiato, stimolando il ricambio cellulare.
Le sostanze chimiche utilizzate agiscono anche negli strati più profondi (a livello del derma papillare e/o reticolare) incentivando la produzione di collagene e di glicosaminoglicani o GAG (come l’acido ialuronico).
Laserterapia e terapia fotodinamica
Anche la laserterapia può essere un valido aiuto nel miglioramento della texture cutanea e dei “pori dilatati”. In tal senso i laser risultano due validi alleati:
- Laser Nd-Yag
- Laser Dye Pulsato
La terapia Fotodinamica viene invece utilizzata per accelerare i tempi di risoluzione dell’acne e allo scopo di scongiurare esiti cicatriziali acneici; la sua azione realizzata attraverso una luce blu o rossa abbinata all’azione di una sostanza foto-reattiva (5-ALA) che permette di ridurre e risolvere l’infiammazione del follicolo acneico.
Talvolta queste terapie vengono coadiuvate da un trattamento farmacologico per risolvere le lesioni infiammatorie (papule e pustole).
Qualche consiglio sulla prevenzione
Questo genere di acne si forma meno se si utilizzano dispositivi monouso come mascherine chirurgiche oppure quelle in tessuto lavabile. Per chi ha la pelle a tendenza acneica il poliestere non va bene, in quanto trattiene il sudore e chi soffre di maskne deve optare per un materiale che sia sempre delicato, quali il cotone o le fibre naturali per ridurre al minimo gli sfoghi. Chi ha una pelle sensibile, invece, deve evitare strati interni ruvidi che possono portare a sviluppare successive irritazioni.
La skincare domiciliare è molto importante per ripulire e mantenere pulita la pelle dopo aver indossato la mascherina. È importante evitare di toccarsi il viso e, qualora la pelle sia irritata, evitare di ostruire i pori con il makeup quando non necessario.
Nella foto di seguito è possibile osservare il prima e dopo di un trattamento maskne eseguito da noi.
Per maggiori informazioni o per capire cosa possiamo fare per la tua pelle, i nostri specialisti sono a tua disposizione, contattaci allo 0445 500107.