Sappiamo bene quanto sia importante il sudore per regolare la temperatura corporea, ma in alcuni soggetti le ghiandole sudoripare sono caratterizzate da un’iperattività che si traduce in un’eccessiva sudorazione: parliamo dell’iperidrosi.

Cos'è l'iperidrosi?

Il disturbo noto come iperidrosi consiste nella sudorazione eccessiva di alcune parti del corpo come le mani, i piedi, le ascelle: si tratta di un problema che affligge migliaia di persone e che può incidere in modo significativo anche sulla sfera psicologica, interferendo sulle attività quotidiane di chi ne è affetto e compromettendone in alcuni casi  le normali relazioni sociali.

La tipologia più frequente di iperidrosi è quella ascellare, che interessa circa il 60% dei casi, e spesso fa sì che la persona affetta si senta a disagio nei luoghi pubblici, avvertendo una sensazione anti-igienica e la necessità di cambiarsi i vestiti anche più volte al giorno, soprattutto nei giorni più caldi.

Video

I trattamenti più efficaci per la sudorazione in eccesso

Fra i trattamenti più efficaci per eliminare il problema dell’iperidrosi, la medicina propone soluzioni temporanee, come nel caso dell’utilizzo della tossina botulinica, ma anche soluzioni che risolvono il problema della sudorazione in eccesso in modo permanente: è il caso del trattamento elettro-ottico.

La tossina botulinica

La tossina botulinica è una proteina purificata che viene utilizzata in quantità minime garantendo la totale assenza di tossicità. Da moltissimi anni viene impiegata in varie branche della medicina sia negli adulti che nei bambini (Pediatria, Neurologia, Oculistica, Ginecologia, Chirurgia Generale).

In medicina estetica la tossina botulinica viene applicata nel trattamento di:

  • Rughe del volto
  • Iperidrosi (eccessiva sudorazione)

Trattamento dell'iperidrosi con tossina botulinica

La tossina botulinica, iniettata sottopelle nell’area interessata attraverso micro-iniezioni, permette di inibire la secrezione del sudore delle ghiandole sudoripare di mani, piedi, ascelle e capo.

L’arresto totale o semi-totale della sudorazione permane per circa 5-12 mesi, dopo i quali è necessario sottoporsi ad una nuova seduta per mantenere i risultati raggiunti. Nel trattamento dell’iperidrosi di mani e piedi viene preliminarmente eseguita un’anestesia locale tronculare completa dell’area trattata, anestesia che scomparirà completamente nell’arco di 3-4 ore. Per le altre aree invece è sufficiente l’applicazione di una crema anestetica un’ora prima del trattamento.

Trattamento dell'iperidrosi con tecnica elettro-ottica (Laser/RF)

Il trattamento elettro-ottico dell’iperidrosi si avvale di una nuova metodica altamente avanzata che consente di colpire e distruggere in modo selettivo le ghiandole sudoripare presenti nella zona trattata. La riduzione o la eliminazione delle ghiandole sudoripare iperattive, responsabili dell’eccesso di sudorazione, avviene attraverso impulsi Laser/Radiofrequenza emessi da uno specifico manipolo appoggiato alla cute.

Come avviene il trattamento

Fase 1: Diagnosi e valutazione dell’estensione e del grado di iperidrosi
Fase 2: Anestesia mediante crema anestetica e/o micro-iniezioni di soluzione anestetica
Fase 3: Applicazione alla cute del manipolo collegato al generatore di Radiofrequenza
Durata: 1 ora
Dolore: assente
Post-trattamento: lieve arrossamento e gonfiore, destinato a regredire nell’arco di mezza giornata.

Sedute e risultati

Generalmente sono necessarie dalle 2 alle 4 sedute per ottenere risultati ottimali.
Il trattamento elettro-ottico determina una riduzione o eliminazione permanente dell’iperidrosi.

FOCUS: L'inibizione o la distruzione delle ghiandole sudoripare può provocare danni all'organismo?

Il Dott. Chemello risponde:
Le tecniche utilizzate (Tossina Botulinica e Apparecchiature Elettro-ottiche) sono utilizzate da parte degli Specialisti del Centro Genesy da oltre 20 anni, con risultati eccellenti e senza nessun tipo di evento avverso.

La riduzione o la eliminazione delle ghiandole sudoripare di una ristretta area del corpo (come quella ascellare e delle mani e dei piedi) non comporta, nella maniera più assoluta, nessun tipo di scompenso né un aumento “reattivo” della sudorazione in altre parti del corpo. Anzi: l’eliminazione di un forte “disagio sociale” qual è l’iperidrosi, determina un netto calo dello stato ansioso del soggetto con un miglioramento anche della ipersudorazione in altre parti del corpo.

Certo però che molto dipende dai prodotti utilizzati e dall’esperienza di chi esegue il trattamento! La qualità della tossina Botulinica utilizzata, l’altissima tecnologia delle apparecchiature medicali e la lunghissima esperienza dei medici del Centro Genesy sono garanzia assoluta di sicurezza e di efficacia dei trattamenti eseguiti.

Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.

Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.





    Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e acconsento a questo sito di raccogliere e registrare i dati inviati tramite questa pagina al fine di rispondere e gestire la richiesta.