Diete personalizzate, bilanciate e proteiche
Realizzazione di percorsi nutrizionali personalizzati per perdere peso integrati a trattamenti ridensificanti e tonificanti della pelle.

I percorsi nutrizionali realizzati dai medici specialisti del Centro per trattare i casi di sovrappeso e obesità molto spesso riguardano persone che dopo lunghi periodi di dura dieta hanno perso solo pochi etti di peso. Si tratta allora di realizzare delle:
- Correzioni personalizzate dell’alimentazione
- Dietoterapie specifiche
- Forme di supporto alla dieta con un percorso integrato di stimolo del metabolismo e di lipo-riduzione degli accumuli di grasso
Per garantire una sana perdita di peso mantenendo una buona tonicità della pelle ed evitare l’effetto “palloncino sgonfiato” vengono affiancati ai percorsi dietologici dei trattamenti estetici specifici. In particolare si tratta di Radiofrequenza, Laser, Hydroforterapia e Carbossiterapia ovvero tecniche ridensificanti e tonificanti delle pelle.
Il Centro garantisce ai propri pazienti il supporto necessario a stabilizzare con successo i risultati raggiunti per i due anni successivi al raggiungimento del peso-forma.
Le diete
A seconda della situazione clinica, delle esigenze e delle aspettative della persona vengono proposte numerose diete:
- Dieta Zona
- Dieta star guo
- Dieta montignac
- Dieta kousmine
- Ritmonutrizione
- Dieta atkins
- Dieta mayr
- Dieta bilanciata mediterranea
- Dieta dissociata
- Dieta secondo morfotipo
- dieta del gruppo sanguigno
- Cronodieta
- Diete vegetariane
- Dieta genetica – nutrigenomica
Prima e dopo
Alcuni esempi di foto prima e dopo di casi reali trattati nel nostro Centro.
Programma integrato
Il programma dietetico è stato formulato in modo accurato per fornire all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno ma allo stesso tempo un livello contenuto in calorie che permette al corpo di liberarsi del grasso in eccesso.
La dietoterapia integrata Genesy si avvale dei prodotti e degli integratori alimentari certificati SDM (Società Dietetica Medica) che apportano tutte le necessarie sostanze al benessere psicofisico della persona e alla naturale riduzione del senso di fame. Si tratta del metodo più rapido ed efficace per perdere peso e liquidi di ritenzione, mantenendo integra la massa magra ed il metabolismo cellulare.
Dieta Zona
I livelli elevati di insulina sono responsabili dell’aumento del peso corporeo e si associano a condizioni patologiche di ridotta tolleranza glucidica e diabete. Le fluttuazioni insuliniche che seguono un pasto ad alto indice glicemico provocano sonnolenza ed affaticamento post-prandiali ed inducono ulteriore senso di fame, innescando un circolo vizioso di stanchezza mentale e fisica e l’aumento di peso.
La Dieta Zona è un regime alimentare che accompagna l’organismo all’interno della “zona di benessere” in cui i livelli ormonali, e di insulina in particolare, si mantengono in fisiologico equilibrio. L’organismo ne giova in termini di lucidità, qualità del sonno, elasticità muscolare e perdita di peso. La Dieta Zona rallenta il processo di invecchiamento, riduce i livelli di colesterolo nel sangue ed il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare.
Dieta Star Guo
Starguo è una linea di integratori che nascono per contribuire alla perdita di peso nelle diete ipocaloriche. Analizzando la composizione di Starguo si nota la presenza di diverse leguminose (soia, fagioli) molto ricche in proteine, con l’obiettivo di sostituire le proteine animali provenienti dalla carne.
L’utilizzo di Starguo abbinato a specifici piani dietetici consente il raggiungimento di risultati particolarmente rapidi in termini di perdita di peso; nonché abbinato ad una adeguata terapia omeopatica di “terreno” è in grado di “ripulire” dall’accumulo di tossine e consente il raggiungimento di risultati particolarmente rapidi in termini di benessere.
L’obiettivo di Starguo è quindi quello di ottenere e mantenere un peso ideale, parallelamente alla conservazione di uno stato di benessere dell’organismo nel suo insieme.
Dieta Montignac
La dieta Montignac o metodo Montignac è una modalità alimentare non restrittiva che consiste essenzialmente nell’eliminare gli alimenti con un elevato indice glicemico.
Secondo questo modello dietetico ogni alimento ad alto indice glicemico provoca un eccessivo aumento della glicemia e pertanto induce l’organismo a secernere molta insulina, l’ormone deputato ad abbassare la glicemia a livello ematico ma allo stesso tempo favorisce anche l’annidamento dei grassi nei tessuti, causando quindi sovrappeso e obesità.
La dieta Montignac prevede due fasi; la prima è la fase del dimagrimento, mentre la seconda è la fase di stabilizzazione e prevenzione.
Dieta Kousmine
Il programma nutrizionale Kousmine si basa su alcuni assunti fondamentali come eliminare l’acidosi dell’organismo attraverso la riduzione dei grassi animali e quelli idrogenati, l’eliminazione dello zucchero aggiunto e tutti i cibi light e raffinati, la limitazione di latte, latticini e formaggi stagionati, optando per i legumi e i cereali integrali come fonti di proteine, e diminuire il consumo di sale ed evitare tutti gli alimenti conservati, definiti “morti.
Il metodo si basa, inoltre, sull’igiene intestinale al fine di favorire un buon funzionamento del sistema immunitario, sull’integrazione nutrizionale di cui spesso si è carenti a causa di un assorbimento insufficiente provocato da disordini intestinali, cure antibiotiche, chemioterapie ecc, nonché sulla consulenza psico-sociale.
Questo metodo, nonostante non vi sia alcuna evidenza scientifica della sua veridicità, viene diffuso come in grado non solo di guarire le patologie tumorali, ma tra le altre cose la bronchite cronica, le allergie, le malattie cardiovascolari, la poliartrite e la sclerosi multipla.
Ritmonutrizione
La Ritmonutrizione si pone l’obiettivo di “sintonizzare” la nostra dieta con i “Ritmi Circadiani”, ovvero con l’orologio biologico e ormonale. Rispettando al meglio il ritmo ormonale è possibile definire l’assunzione di cibo nell’arco delle 24 ore senza che venga convertito in deposito di grasso, migliorando il proprio stato di salute perdendo peso e utilizzando al massimo le proprie energie.
Il concetto di base della Ritmonutrizione sfrutta le funzioni di tutte le cellule e gli organi del nostro organismo che nell’arco delle 24 ore hanno un momento di massima attività e momenti di completo riposo: per tale motivo si bruciano maggior calorie in alcuni momenti della giornata e meno in altri.
Uno schema alimentare che organizza la giornata in maniera tale che la mattina ci sia una buona colazione, a pranzo continuiamo a ingerire calorie utili per il mantenimento delle nostre funzioni vitali e delle attività quotidiane, la sera prepariamo l’organismo al sonno e quindi al rallentamento delle proprie funzioni, tutto ciò non farà altro che sfruttare al massimo le potenzialità del proprio metabolismo.
Dieta Atkins
La dieta Atkins è una dieta proteica chetogenica. Il regime alimentare è quindi a bassissimo tenore di carboidrati e basato quasi esclusivamente su proteine e grassi.
L’approccio prevede varie fasi: quella iniziale in cui togliendo al corpo i carboidrati, quest’ultimo ottiene l’energia necessaria per il suo funzionamento dai grassi di deposito con conseguente formazione di chetoni; a seguire si va gradualmente aumentando settimanalmente la quantità di carboidrati giornalieri ovvero quella quantità, che si attesta all’incirca sui 150 gr giornalieri. Questo limite andrà rispettato a vita, e aumentato o diminuito qualora si notino variazioni di peso.
Dieta Mayr
La dieta Mayr, nota anche come “cura Mayr” dal nome del medico svizzero – Franz Xavier Mayr secondo il quale la causa principale del sovrappeso e delle malattie correlate si trova nell’accumulo di tossine nell’intestino. Pertanto l’effetto dimagrante deriva soprattutto da una profonda purificazione dell’apparato digerente attraverso una prima fase di digiuno (di qualche giorno), seguita dall’inserimento nell’alimentazione quotidiana di pochi e semplici cibi poveri di fibra per poi ritornare gradualmente alla normale alimentazione. Grande importanza, in questo approccio alimentare, è data alla masticazione, che deve essere prolungata per favorire il processo digestivo e accelerare il senso di sazietà.
Dieta Bilanciata Mediterranea
Per eccellenza la dieta capace di ridurre il rischio cardiovascolare e tumorale; la dieta mediterranea è un toccasana per il corpo e la mente. Con la combinazione di 5 porzioni di frutta e verdura giornalieri, cereali integrali, legumi e proteine nobili, garantisce un livello di antiossidanti, vitamine e minerali sufficiente anche a fronte di un basso apporto calorico.
In più il rifornimento di grassi mono e poliinsaturi da olio di oliva, pesce e frutta a guscio protegge l’apparato cognitivo e motorio da patologie di tipo neurodegenerativo. Tanto preziosa da vantare il titolo di Patrimonio Unesco, la dieta mediterranea è lo schema alimentare ideale per mantenere nel lungo tempo lo stato di salute ed il peso raggiunti.
Dieta Dissociata
La dieta dissociata è pensata per coloro che desiderano ridistribuire la propria alimentazione in modo da migliorare la propria capacità digestiva e massimizzare l’assorbimento intestinale dei nutrienti.
La dissociazione dei macronutrienti in momenti diversi della giornata aiuta a ridurre i fastidiosi sintomi della cattiva digestione: gonfiore addominale, meteorismo, confusione e sonnolenza post-prandiali. Inoltre riduce la produzione di radicali e tossine e aiuta a depurare naturalmente l’organismo.
Dieta secondo Morfotipo
Non siamo fatti tutti alla stessa maniera: c’è chi tende ad accumulare adipe su cosce e glutei e chi invece sull’addome. C’è chi cala più velocemente ma tende a gettare la spugna e chi consuma poco, cala lentamente ma con costanza.
L’effetto degli ormoni è chiaro e si ripercuote sul nostro modo di essere. Con l’alimentazione è possibile modificare il livello ormonale e così il fisico. La dieta secondo morfotipo basa le scelte e la distribuzione alimentari sulla struttura della persona per influenzare a proprio vantaggio la distribuzione del grasso corporeo, colpendo in particolare alle zone più critiche.
Dieta del gruppo sanguigno
La Dieta del Gruppo Sanguigno si fonda sulla compatibilità dei singoli alimenti con le capacità digestive peculiari del gruppo sanguigno di appartenenza: A, B, AB, 0.
Il nostro sistema immunitario, presente anche a livello gastroenterico, dispone di un sistema di riconoscimento per particolari proteine alimentari, dette lectine. L’ingestione di lectine non compatibili col proprio gruppo sanguigno può comportare una reazione avversa all’alimento, che si manifesta con sintomi quali gonfiore addominale, diarrea, stipsi, cefalee e ritenzione idrica.
La dieta del gruppo sanguigno distingue gli alimenti in categorie individuando ed escludendo gli “alimenti omotossici” di difficile digestione. Privilegia invece gli “alimenti terapia” che garantiscono energia e protezione a quei sistemi organici che, per proprio gruppo sanguigno, risultano geneticamente più deboli.
Cronodieta
La Cronodieta è una scelta alimentare che rispetta i ritmi circadiani (giornalieri) di produzione ormonale. Gli ormoni sono gli attori principali nella regolazione delle funzionalità fisiologiche: il ritmo sonno-veglia, lo stress, il senso di fame e sazietà sono solo alcuni meccanismi regolati dagli ormoni.
Anche il metabolismo dei nutrienti e la modalità di distribuzione del grasso corporeo sono strettamente legati al livello ormonale. Ciò che pochi sanno è che gli stessi alimenti sono in grado di influenzare il rilascio di ormoni e quindi lo stato di salute: come dire, un determinato cibo può rallentare o accelerare il metabolismo a seconda del periodo della giornata in cui si assume.
La Cronodieta sfrutta questi principi per influenzare positivamente l’equilibrio ormonale così da perdere peso e ritrovare l’equilibrio fisiologico.
Diete vegetariane
Rientrano tra le diete vegetariane tutti quei regimi pensati per chi, per gusto o per posizione etica, esclude i prodotti animali dalle proprie scelte alimentari.
Tra queste distinguiamo gli schemi più specifici di dieta vegana, che esclude anche i prodotti derivati dagli animali (latte, formaggi e uova) e della dieta fruttariana che si compone di sola frutta, semi e semi germogliati.
La necessità di farsi seguire da un Centro Medico deriva dal rischio, correlato alle diete che escludono alcune categorie di cibi, di cadere in carenze proteiche, vitaminiche e minerali.
La dieta vegetariana, bilanciata e ben gestita, ha la capacità non solo di proteggere l’ecosistema in cui viviamo ma anche il proprio organismo da patologie cardiovascolari e tumorali, rallentando il processo di invecchiamento cellulare.
Richiedi informazioni o un appuntamento.
Siamo a tua disposizione.
Se desideri prenotare una consulenza, una visita o avere maggiori informazioni, compila il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della richiesta. Il nostro staff ti ricontatterà quanto prima con tutte le informazioni di cui hai bisogno.